AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Malattia coronarica nei pazienti con arresto cardiaco refrattario extraospedaliero da fibrillazione ventricolare


La prevalenza della malattia coronarica ( CAD ) tra i pazienti con arresto cardiaco da fibrillazione ventricolare [ FV ] / tachicardia ventricolare [ TV ] in ambiente extraospedaliero è sconosciuta.

Sono state descritte la prevalenza e la complessità della coronaropatia ed è stata riportata la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera in pazienti con arresto cardiaco FV/TV refrattario trattati con un nuovo protocollo di trasporto precoce in una Unità di cateterizzazione cardiaca per il supporto vitale extracorporeo ( ECLS ) e la rivascolarizzazione.

Tra il 2015 e il 2016, pazienti adulti con arresto cardiaco refrattario FV/TV, extraospedaliero, che richiedevano una rianimazione cardiopolmonare sono stati trasportati dai servizi medici di emergenza alla Unità di cateterizzazione cardiaca.

Sono stati eseguiti: supporto vitale extracorporeo, angiografia coronarica e intervento coronarico percutaneo ( PCI ), a seconda dei casi.

È stata determinata la sopravvivenza alla dimissione ospedaliera funzionalmente favorevole ( Cerebral Performance Category 1 o 2 ).
Sono stati anche valutati i risultati in un gruppo di confronto storico.

62 ( 86% ) dei 72 pazienti trasportati hanno soddisfatto i criteri di trasporto dei servizi medici di emergenza.
55 ( 89% ) dei 62 pazienti hanno soddisfatto i criteri per continuare la rianimazione all'arrivo nella Unità di cateterizzazione cardiaca; 5 hanno avuto un ritorno della circolazione spontanea, 50 hanno ricevuto supporto vitale extracorporeo e tutti e 55 hanno ricevuto angiografia coronarica.

46 ( 84% ) pazienti su 55 presentavano una malattia coronarica significativa, 35 ( 64% ) pazienti su 55 avevano lesioni trombotiche acute, e 46 ( 84% ) su 55 sono stati sottoposti a un intervento coronarico percutaneo con 2.7 stent per paziente.

Il punteggio medio SYNTAX è stato pari a 29.4.

26 ( 42% ) pazienti su 62 sono stati dimessi vivi con punteggio CPC ( Cerebral Performance Category ) 1 o 2 rispetto a 26 ( 15.3% ) su 170 nel gruppo di confronto storico ( odds ratio, OR= 4.0 ).

In conclusione, la malattia coronarica complessa ma trattabile è risultata prevalente nei pazienti con arresto cardiaco refrattario da fibrillazione ventricolare / tachicardia ventricolare, extraospedaliero, che soddisfacevano i criteri per la rianimazione continua nella Unità di cateterizzazione cardiaca.
Un approccio sistemico basato su supporto vitale extracorporeo e sulla riperfusione è sembrato in grado di migliorare la sopravvivenza funzionalmente favorevole. ( Xagena2017 )

Yannopoulos D et al, J Am Coll Cardiol 2017, 70: 1109-1117

Cardio2017 Med2017



Indietro