AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Neurologia

Adsorbimento di citochine nei pazienti con polmonite da forma grave di COVID-19 che richiede ossigenazione extracorporea a membrana: studio CYCOV


Si è cercato di chiarire il vantaggio dell'adsorbimento di citochine nei pazienti con COVID-19 supportati dall'ossigenazione extracorporea a membrana venovenosa ( ECMO ).

È stato condotto uno studio monocentrico, in aperto, randomizzato e controllato per studiare l'adsorbimento di citochine nei pazienti adulti con polmonite da COVID-19 in forma grave che richiedeva ECMO.
I pazienti con COVID-19 selezionati per ECMO presso il Centro medico dell'Università di Friburgo, in Germania, sono stati assegnati in modo casuale a ricevere l'adsorbimento di citochine utilizzando o meno il dispositivo CytoSorb.

Il dispositivo CytoSorb è stato incorporato nel circuito ECMO prima del collegamento al circuito del paziente, sostituito ogni 24 ore e rimosso dopo 72 ore.

L'endpoint primario era la concentrazione sierica di interleuchina-6 ( IL-6 ) 72 ore dopo l'inizio dell'ECMO analizzata per intention-to-treat ( ITT ). Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza a 30 giorni.

Dal 29 marzo 2020 al 29 dicembre 2020, dei 34 pazienti valutati per l'idoneità, 17 ( 50% ) sono stati trattati con adsorbimento di citochine e 17 ( 50% ) senza.
L'interleuchina-6 mediana è diminuita da 357.0 pg/ml a 98.6 pg/ml nei pazienti assegnati in modo casuale all'adsorbimento di citochine e da 289.0 pg/ml a 112.0 pg/ml nel gruppo di controllo dopo 72 ore.
Un paziente in ciascun gruppo è morto prima di 72 ore.

Le concentrazioni medie di log IL-6 aggiustate dopo 72 ore erano 0.30 più alte nel gruppo di adsorbimento di citochine ( P=0.54 ).

La sopravvivenza dopo 30 giorni era di 3 su 17 pazienti ( 18% ) con adsorbimento di citochine e 13 su 17 ( 76% ) senza adsorbimento di citochine ( P=0.0016 ).

L'inizio precoce dell'assorbimento delle citochine nei pazienti con COVID-19 grave ed ECMO venovenosa non ha ridotto l'interleuchina-6 sierica e ha avuto un effetto negativo sulla sopravvivenza. L'adsorbimento di citochine non deve essere utilizzato durante i primi giorni di supporto con ECMO nei pazienti con COVID-19. ( Xagena2021 )

Supady A et al, Lancet Respiratory Medicine 2021; 9: 755-762

Inf2021 Med2021



Indietro