I farmaci antiaritmici non hanno dimostrato di migliorare significativamente la sopravvivenza globale dopo un arresto cardiaco extraospedaliero refrattario allo shock dovuto a fibrillazione ventricola ...
I dati sperimentali suggeriscono che la Vitamina C per via endovenosa possa attenuare l'infiammazione e le lesioni vascolari associate a sepsi e sindrome da distress respiratorio acuto ( ARDS ). È ...
La Noradrenalina, il vasopressore di prima linea per lo shock settico, non è sempre efficace e ha importanti effetti avversi catecolaminergici. La Selepressina, un agonista selettivo del recettore d ...
La carenza di Vitamina D è un contributo comune, potenzialmente reversibile, alla morbilità e alla mortalità tra i pazienti in condizioni critiche. I potenziali benefici dell’integrazione di Vitamin ...
I pazienti sottoposti a una gestione mirata della temperatura dopo un arresto cardiaco extraospedaliero con ritmo defibrillabile sono ad aumentato rischio di polmonite associata alla ventilazione. N ...
L'Acido Tranexamico ( Tranex ) riduce il sanguinamento chirurgico e diminuisce la mortalità nei pazienti con sanguinamento extracranico traumatico. Il sanguinamento intracranico è comune dopo una le ...
La Dexmedetomidina ( Dexdor ) produce sedazione mantenendo un grado di eccitabilità e può ridurre la durata della ventilazione meccanica e del delirio tra i pazienti nell'Unità di Terapia intensiva ( ...
Ricerche precedenti hanno indicato che la Trombomodulina umana ricombinante solubile possa ridurre la mortalità tra i pazienti con coagulopatia associata a sepsi. È stato determinato l'effetto della ...
Il delirio postoperatorio è comune dopo la chirurgia cardiaca e può essere influenzato dalla scelta di analgesico e sedativo. È stato valutato l'effetto del Paracetamolo postoperatorio per via endov ...
I benefici del blocco neuromuscolare precoce continuo nei pazienti con sindrome da distress respiratorio acuto ( ARDS ) sottoposti a ventilazione meccanica rimangono non ben definiti. Sono stati as ...
La profilassi per l'ulcera da stress gastrointestinale viene spesso somministrata ai pazienti nell'Unità di terapia intensiva ( ICU ), ma i suoi rischi e benefici non sono chiari. Uno studio europeo ...
Lo shock settico è caratterizzato da una disregolazione della risposta dell'ospite alle infezioni, con anomalie circolatorie, cellulari e metaboliche. Si è ipotizzato che la terapia con Idrocortisone ...
Non è chiaro se l'Idrocortisone riduca la mortalità tra i pazienti con shock settico. In uno studio, pazienti con shock settico sottoposti a ventilazione meccanica sono stati assegnati in modo casua ...
L’insufficienza cardiaca acuta è una malattia pericolosa per la vita che richiede un trattamento urgente, inclusa una raccomandazione per l’avvio immediato della terapia con diuretici d'ansa. È sta ...
L'arresto cardiaco extraospedaliero si presenta comunemente con ritmi non-defibrillabili ( asistole e attività elettrica senza polso ). Non è noto se i farmaci antiaritmici siano sicuri ed efficaci q ...