Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

La profilassi per l'ulcera da stress gastrointestinale viene spesso somministrata ai pazienti nell'Unità di terapia intensiva ( ICU ), ma i suoi rischi e benefici non sono chiari. Uno studio europeo ...


Lo shock settico è caratterizzato da una disregolazione della risposta dell'ospite alle infezioni, con anomalie circolatorie, cellulari e metaboliche. Si è ipotizzato che la terapia con Idrocortisone ...


Non è chiaro se l'Idrocortisone riduca la mortalità tra i pazienti con shock settico. In uno studio, pazienti con shock settico sottoposti a ventilazione meccanica sono stati assegnati in modo casua ...


L’insufficienza cardiaca acuta è una malattia pericolosa per la vita che richiede un trattamento urgente, inclusa una raccomandazione per l’avvio immediato della terapia con diuretici d'ansa. È sta ...


L'arresto cardiaco extraospedaliero si presenta comunemente con ritmi non-defibrillabili ( asistole e attività elettrica senza polso ). Non è noto se i farmaci antiaritmici siano sicuri ed efficaci q ...


L'uso di Aspirina ( Acido Acetilsalicilico ) nei pazienti a rischio che si presentano al Dipartimento d’Emergenza non riduce il rischio di sindrome da distress respiratorio acuto a 7 giorni. La ges ...


Nei pazienti di età superiore a 65 anni nel reparto di terapia intensiva dopo chirurgia non-cardiaca, Dexmedetomidina ( Dexdor ) profilattica a basse dosi riduce significativamente la comparsa di deli ...


Il Paracetamolo ( anche noto come Acetaminofene ) è una terapia comune per la febbre nei pazienti in Unità di terapia intensiva ( ICU ) che hanno probabile infezione, ma i suoi effetti sono sconosciut ...


Non è chiaro se la ventilazione non-invasiva possa essere somministrata ai pazienti con insufficienza respiratoria acuta ipossica. La terapia con Ossigeno ad alto flusso attraverso cannula nasale pu ...


L’angioedema indotto dal trattamento con inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina ( ACE inibitori ) rappresenta un terzo dei casi di angioedema trattati al Pronto soccorso; si manifesta ...


La polmonite acquisita in ospedale è comune dopo un trauma cranico, e potrebbe essere in parte il risultato di insufficienza surrenalica indotta da lesioni cerebrali traumatiche. È stata testata l ...


Il Progesterone è stato associato a effetti positivi marcati in modelli animali di lesione cerebrale traumatica e a benefici clinici in due studi randomizzati controllati di fase 2. E’ stata studiat ...


La lesione cerebrale traumatica è una delle principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo. Il Progesterone ha dimostrato di migliorare l'esito neurologico in diversi modelli sperimentali ...


I neonati prematuri sono a rischio di sviluppare encefalopatia della prematurità, associata a ritardo dello sviluppo neurologico a lungo termine. L'Eritropoietina ha dimostrato di essere neuroprotet ...


È stato determinato l'effetto sulla mortalità della decontaminazione selettiva del tratto digestivo, della decontaminazione selettiva del tratto orofaringeo e della Clorexidina orofaringea topica in p ...