L'idratazione aggressiva precoce è ampiamente raccomandata per la gestione della pancreatite acuta, ma le evidenze di questa pratica sono limitate. In 18 Centri, sono stati assegnati in modo casual ...
I dati sulla sopravvivenza a lungo termine oltre i 12 mesi dopo l'arresto cardiaco extraospedaliero ( OHCA ) per una presunta causa cardiaca sono scarsi. È stata studiata la sopravvivenza a lungo t ...
I sopravvissuti in coma all'arresto cardiaco extraospedaliero hanno alti tassi di mortalità e gravi lesioni neurologiche. Le linee guida attuali raccomandano una gestione mirata della temperatura da ...
I fluidi per via endovenosa sono utilizzati per quasi tutti i pazienti delle Unità di terapia intensiva ( ICU ). Studi clinici e di laboratorio hanno messo in dubbio se specifici tipi di fluidi port ...
L'effetto dell'ossigenoterapia ad alto flusso rispetto all'ossigenoterapia convenzionale non è stato stabilito nel contesto della forma grave di COVID-19. È stato determinato l'effetto dell'ossigen ...
Il cloruro di Metilene è un solvente organico alogenato ampiamente utilizzato in svernicianti, detergenti, adesivi e sigillanti. Nonostante le avvertenze e gli standard professionali, negli Stati Un ...
Una velocità di una più lenta infusione endovenosa di liquidi potrebbe ridurre la formazione di edema tissutale e disfunzione d'organo nei pazienti critici; tuttavia, non ci sono dati a supporto di di ...
La pancreatite è la complicanza più comune della colangiopancreatografia retrograda endoscopica ( ERCP ). La somministrazione profilattica rettale di farmaci antinfiammatori non-steroidei ( FANS ) è ...
La gestione mirata della temperatura è raccomandata per i pazienti dopo un arresto cardiaco, ma le evidenze a sostegno sono di scarsa certezza. In uno studio in aperto, con valutazione in cieco dei ...
I pazienti con insufficienza respiratoria ipossiemica acuta in Unità di terapia intensiva ( UTI ) sono trattati con Ossigeno supplementare, ma i benefici e i danni dei diversi target di ossigenazione ...
I pazienti con COVID-19 che sviluppano una sindrome da distress respiratorio acuto grave ( ARDS ) possono presentare sintomi che evolvono rapidamente in ipossiemia profonda e morte. L'efficacia dell ...
Nel dicembre 2019, un nuovo coronavirus ( sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2, SARS-CoV-2 ) è emerso in Cina e si è diffuso a livello globale, creando una pandemia. Le informazioni su ...
I pazienti con cardiomiopatia indotta da sepsi con shock cardiogeno hanno una mortalità elevata. Uno studio ha valutato il supporto dell'ossigenazione extracorporea a membrana veno-arteriosa ( VA-EC ...
In un editoriale Luciano Gattinoni, dell'Università medica di Gottinga in Germania, e i suoi colleghi hanno sostenuto che l'uso del ventilatore basato sul protocollo per i pazienti affetti da COVID-19 ...
L'Ossigeno nasale ad alto flusso può prevenire l'insufficienza respiratoria post-estubazione nell'Unità di terapia intensiva ( UTI ). La combinazione di Ossigeno nasale ad alto flusso con ventilazio ...