AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Sopravvivenza a lungo termine dopo un arresto cardiaco extraospedaliero


I dati sulla sopravvivenza a lungo termine oltre i 12 mesi dopo l'arresto cardiaco extraospedaliero ( OHCA ) per una presunta causa cardiaca sono scarsi.

È stata studiata la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti adulti dopo essere sopravvissuti alla degenza ospedaliera iniziale per un arresto cardiaco extraospedaliero con una ricerca sistematica di studi clinici che riportavano la sopravvivenza a lungo termine dopo arresto cardiaco extraospedaliero fino a marzo 2021.

L'esito primario era la sopravvivenza a lungo termine ( più di 12 mesi ) dopo arresto cardiaco extraospedaliero per i pazienti sopravvissuti alla dimissione dall'ospedale o 30 giorni dopo arresto cardiaco extraospedaliero.

La ricerca ha identificato 21 studi con 11.800 pazienti inclusi nella meta-analisi basata su Kaplan-Meier e 33 studi con 16.933 pazienti inclusi in una meta-analisi di dati aggregati.

Nell'analisi basata su Kaplan-Meier, il tempo di sopravvivenza mediano per i pazienti sopravvissuti alla dimissione ospedaliera è stato di 5.0 anni.
I tassi di sopravvivenza stimati sono stati 82.8% a 3 anni, 77.0% a 5 anni, 63.9% a 10 anni e 57.5% a 15 anni.

Rispetto ai pazienti con un ritmo iniziale non-defibrillabile, i pazienti con un ritmo defibrillabile hanno avuto un minore rischio di mortalità a lungo termine ( hazard ratio, HR=0.30; P minore di 0.001 ).
Diverse analisi, inclusa una meta-analisi dei dati aggregati, hanno confermato questi risultati.

In questa revisione sistematica e meta-analisi, la sopravvivenza a lungo termine dopo 10 anni nei pazienti sopravvissuti alla degenza iniziale in ospedale dopo arresto cardiaco extraospedaliero è stata compresa tra il 62% e il 64%.
Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere e migliorare la sopravvivenza a lungo termine in questa popolazione di pazienti vulnerabili. ( Xagena2022 )

Amacher SA et al, JAMA Cardiol 2022; 7: 633-643

Cardio2022 Med2022



Indietro