Xagena Newsletter
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net

L’effusione pleurica maligna causa una dispnea disabilitante in pazienti con una breve aspettativa di vita. La palliazione viene ottenuta con drenaggio del liquido, ma non è stato determinato il met ...


Uno studio ha determinato il valore diagnostico e prognostico dei biomarcatori urinari di danno renale acuto intrinseco quando i pazienti vengono destinati al Reparto di Emergenza.L’insufficienza rena ...


È stata valutata l'associazione tra ventilazione meccanica a volume limitato e pressione limitata ( polmone-protettiva ) e la sopravvivenza a 2 anni nei pazienti con danno polmonare acuto.Uno studio d ...


Le lineeguida per la rianimazione cardiopolmonare consigliano una quantità di compressione del torace di almeno 100 compressioni al minuto.Studi su animali e umani hanno riportato che il flusso di san ...


Durante l’arresto cardiaco in ospedale, non è chiaro per quanto tempo si debbano continuare i tentativi di rianimazione prima di interrompere la procedura.Uno studio ha valutato se la dur ...


Non è chiaro se la ipoglicemia possa portare al decesso dei pazienti in condizioni critiche.Uno studio ha esaminato l’associazione tra ipoglicemia moderata-grave ( glicemia, da 41 a 70 mg ...


Solo il 2-5% dei pazienti che hanno subito un ictus riceve trattamento trombolitico, soprattutto a causa del ritardo nel raggiungere l’ospedale.Uno studio ha valutato l’efficacia di un nuo ...


Non è chiaro se una valutazione che comprende una tomografia computerizzata delle coronarie ( angio-TC ) sia più efficace della valutazione standard nei Dipartimenti di Emergenza per i p ...


I pazienti trattati con Warfarin ( Coumadin ), che hanno subito lievi traumi cranici, sono a rischio di emorragia intracranica e la loro gestione ottimale dopo una sola scansione di tomografia compute ...


Le strategie per ripristinare il ritmo sinusale nei pazienti con fibrillazione atriale di durata inferiore alle 48 ore con stabilità emodinamica rimangono controverse.Uno studio ha verificato l'ipotes ...


Pazienti ammessi nei reparti di Terapia intensiva sono ad alto rischio di infezioni associate alle cure mediche, e molte di queste sono causate da patogeni resistenti agli antimicrobici.È stato condot ...


La sincope rimane un problema per i medici del Dipartimento di Emergenza a causa della difficoltà nel valutare il rischio di futuri eventi avversi. L’obiettivo di una meta-analisi è ...


La cardioversione elettrica con erogazione diretta della corrente ( DCC ) ha dimostrato di essere efficace nel trattamento in acuto della fibrillazione atriale nel reparto di Emergenza.Uno studio ha m ...


La tesi secondo cui la tracheotomia percutanea precoce in pazienti che richiedono ventilazione meccanica prolungata può abbreviare la durata della ventilazione meccanica e diminuire la mortalit ...


L’ipotermia terapeutica è un trattamento raccomandato per le vittime di arresto cardiaco.La prognosi è complicata dal momento che vengono utilizzati la sedazione e il rilassamento ...