AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Fattori che predispongono alla sopravvivenza dopo la rianimazione per arresto cardiaco improvviso


Nello studio POST SCD, è stata eseguita l'autopsia su tutte le morti cardiache improvvise ( SCD ) definite dall'Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ), ed è stato scoperto che solo il 56% aveva una causa aritmica; gli arresti cardiaci improvvisi rianimati ( SCA ) sono stati esclusi perché non sono deceduti improvvisamente.
Si è ipotizzato che le cause sottostanti agli arresti cardiaci improvvisi rianimati fossero altrettanto eterogenee.

Uno studio ha determinato le cause e gli esiti degli arresti cardiaci improvvisi rianimati.
Sono stati identificati tutti gli arresti cardiaci extraospedalieri ( OHCA ) dal 2011 al 2015, di pazienti di età compresa tra 18 e 90 anni nella contea di San Francisco ( Stati Uniti ).
Gli arresti cardiaci improvvisi rianimati erano arresti cardiaci extraospedalieri sopravvissuti al ricovero in ospedale e che soddisfacevano i criteri dell'OMS per la repentinità.
La causa sottostante è stata determinata da una revisione completa dei dati.

Sono stati identificati 734 arresti cardiaci extraospedalieri in 48 mesi; 239 hanno soddisfatto i criteri per gli arresti cardiaci improvvisi, 133 ( 55.6% ) individui sono stati rianimati per il ricovero in ospedale e 47 ( 19.7% ) sono sopravvissuti alla dimissione.
Le cause aritmiche hanno rappresentato complessivamente più arresti cardiaci improvvisi rianimati ( 92 su 133, 69.1% ), in particolare tra i sopravvissuti ( 43 su 47, 91.5% ), rispetto alle morti cardiache improvvise definite dall'OMS in POST SCD ( 293 su 525, 55.8%; P minore di 0.004 per entrambi ).

Tra gli arresti cardiaci improvvisi rianimati, la causa aritmica, il ritmo iniziale di tachicardia / fibrillazione ventricolare ed essere bianchi erano predittori indipendenti di sopravvivenza. Nessuna persona con arresto cardiaco improvviso per cause neurologiche, rianimato, è sopravvissuto.

In questo studio di 4 anni a livello di contea sugli arresti cardiaci extraospedalieri, solo un terzo è risultato improvviso, di cui la metà è stata rianimata fino al ricovero in ospedale, e 1 su 5 è sopravvissuto alla dimissione.

La causa aritmica ha predetto la sopravvivenza e quasi la metà dei non-sopravvissuti aveva cause non-aritmiche, suggerendo che i sopravvissuti agli arresti cardiaci improvvisi non sono equivalenti alle morti cardiache improvvise. L'identificazione precoce di arresti cardiaci improvvisi non-aritmici, come le emergenze neurologiche, può essere un obiettivo per migliorare la sopravvivenza negli arresti cardiaci extraospedalieri. ( Xagena2021 )

Ricceri S et al, J Am Coll Cardiol 2021; 77: 2353-2362

Cardio2021 Neuro2021 Med2021



Indietro