AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Criteri per la sindrome da risposta infiammatoria sistemica nella definizione di sepsi grave


La definizione di sepsi grave che ha ottenuto consenso richiede sospetta o provata infezione, insufficienza d'organo, e segni che soddisfano due o più criteri per la sindrome da risposta infiammatoria sistemica ( SIRS ).
E’ stata esaminata la sensibilità e la validità di questo approccio.

Sono stati studiati i dati dei pazienti da 172 Unità di terapia intensiva ( UTI ) in Australia e Nuova Zelanda dal 2000 fino al 2013.
Sono stati identificati i pazienti con infezione e insufficienza d'organo e sono stati classificati in base al fatto che avessero segni che soddisfacevano 2 o più criteri SIRS ( sepsi grave SIRS-positiva ) o meno di 2 criteri SIRS ( sepsi grave SIRS-negativa ).

Sono state confrontate le loro caratteristiche e gli esiti e si è valutata la presenza di un aumento del rischio di morte a una soglia di 2 criteri SIRS.

Su 1.171.797 pazienti, un totale di 109.663 aveva infezioni e insufficienza d'organo. Tra questi, 96.385 pazienti ( 87.9% ) avevano sepsi grave SIRS-positiva e 13.278 ( 12.1% ) avevano sepsi grave SIRS-negativa.

In un periodo di 14 anni, questi gruppi avevano simili caratteristiche e variazioni della mortalità ( gruppo SIRS-positivo: da 36.1% [ 829 pazienti su 2.296 ] a 18.3% [ 2037 su 11.119 ]; P minore di 0.001; gruppo SIRS-negativo: da 27.7% [ 100 su 361 ] a 9.3% [ 122 su 1.315 ]; P minore di 0.001 ).

Inoltre, questo modello è rimasto simile dopo aggiustamento per le caratteristiche basali ( odds ratio nel gruppo SIRS-positivo, 0.96; odds ratio nel gruppo SIRS-negativo, 0.96; P=0.12 per la differenza tra i due gruppi ).

Nell'analisi aggiustata, la mortalità è aumenta in modo lineare con ogni ulteriore criterio di SIRS ( odds ratio per ciascun criterio aggiuntivo, 1.13; P minore di 0.001 ) senza alcun aumento transitorio del rischio a una soglia di due criteri SIRS.

In conclusione, la necessità di due o più criteri SIRS per definire la sepsi grave ha escluso 1 paziente su 8 altrimenti simili con infezione, insufficienza d'organo e mortalità sostanziale e non è riuscita a definire un punto di transizione nel rischio di morte. ( Xagena2015 )

Kaukonen KM et al, N Engl J Med 2015;372:1629-1638

Med2015 Inf2015



Indietro