AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Effetti della ipotermia per asfissia perinatale sugli esiti cognitivi nella infanzia


Nello studio TOBY ( Total Body Hypothermia for Neonatal Encephalopathy ), i neonati con encefalopatia asfittica che hanno ricevuto la terapia ipotermica hanno migliorato gli esiti neurologici a 18 mesi di età, ma non è certo se tale terapia possa comportare benefici neurocognitivi a lungo termine.

Sono stati randomizzati 325 neonati con encefalopatia asfittica nati all’età gestazionale di 36 settimane o più, a ricevere la sola terapia standard ( controllo ) o la terapia standard con ipotermia a una temperatura rettale di 33-34 °C per 72 ore entro 6 ore dopo la nascita.

Sono state valutate le funzioni neurocognitive di questi bambini a 6 e a 7 anni di età.

Il risultato principale di questa analisi è stata la frequenza della sopravvivenza con un punteggio IQ ( quoziente di intelligenza ) di 85 o superiore.

In totale, 75 bambini su 145 ( 52% ) nel gruppo ipotermia rispetto a 52 su 132 ( 39% ) nel gruppo di controllo sono sopravvissuti con un IQ di 85 o più ( rischio relativo, RR=1.31; P=0.04 ).

Le proporzioni di bambini morti erano simili nel gruppo ipotermia e nel gruppo di controllo ( 29% e 30%, rispettivamente ).

Più bambini nel gruppo ipotermia rispetto al gruppo di controllo sono sopravvissuti senza alterazioni neurologiche ( 65 su 145, 45% vs 37 su 132, 28%; RR=1.60 ).

Tra i sopravvissuti, i bambini nel gruppo ipotermia, rispetto a quelli del gruppo di controllo, hanno avuto una significativa riduzione del rischio di paralisi cerebrale ( 21% vs 36%, P=0.03 ) e del rischio di disabilità moderata o grave ( 22% vs 37%, P=0.03 ); hanno presentato anche significativamente migliori punteggi di funzione motoria.

Non vi è stata alcuna differenza significativa tra i gruppi nelle valutazioni dei genitori dello stato di salute dei bambini e dei risultati su 10 di 11 test psicometrici.

In conclusione, una moderata ipotermia dopo asfissia perinatale ha determinato un miglioramento degli esiti neurocognitivi nella media infanzia. ( Xagena2014 )

Azzopardi D et al, N Engl J Med 2014;371:140-149

Med2014 Neuro2014 Pedia2014



Indietro