AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Effetto della Ciclosporina su arresto cardiaco non-defibrillabile extraospedaliero


La Ciclosporina non impedisce il fallimento multiorgano precoce nei pazienti con ritmo cardiaco non-defibrillabile dopo arresto cardiaco extraospedaliero.

Le evidenze sperimentali suggeriscono che la Ciclosporina possa prevenire la sindrome post-arresto cardiaco attenuando la risposta di riperfusione dell’ischemia sistemica.

Si è determinato se la somministrazione precoce di Ciclosporina al momento della rianimazione dei pazienti con arresto cardiaco extraospedaliero possa impedire l’insufficienza multiorgano nello studio clinico multicentrico, in singolo cieco, randomizzato CYRUS ( Cyclosporine A in Out-of-Hospital Cardiac Arrest Resuscitation ), condotto dal 2010 al 2013.

Hanno partecipato allo studio 16 Unità di terapia intensiva in 7 ospedali universitari e 9 ospedali generali in Francia.
In totale 6.758 pazienti che hanno sofferto di arresto cardiaco extraospedaliero non-defibrillabile ( asistolia o attività elettrica senza polso ) sono stati valutati per l'ammissibilità.

I pazienti hanno ricevuto un bolo in iniezione endovenosa di Ciclosporina, 2.5 mg/kg al momento dell’inizio del supporto cardiovascolare avanzato ( gruppo Ciclosporina ) o nessun intervento aggiuntivo ( gruppo di controllo ).

L'endpoint primario era rappresentato dal punteggio Sequential Organ Failure Assessment ( SOFA ), valutato 24 ore dopo il ricovero ospedaliero, che va da 0 a 24 ( con punteggi più elevati che indicano una più grave insufficienza d'organo ).
Gli endpoint secondari includevano la sopravvivenza a 24 ore, la dimissione ospedaliera, e gli esiti neurologici favorevoli alla dimissione.

Dei 6.758 pazienti esaminati, 794 sono stati inclusi nella analisi intention-to-treat ( Ciclosporina, 400; controllo, 394 ).
L’età mediana era di 63.0 anni per il gruppo Ciclosporina e di 66.0 anni per il gruppo di controllo.

Le coorti hanno incluso 293 uomini ( 73.3% ) nel gruppo di trattamento e 288 uomini ( 73.1% ) nel gruppo di controllo.

A 24 ore dal ricovero in ospedale, il punteggio SOFA non è risultato significativamente differente tra i gruppi Ciclosporina ( mediana, 10.0 ) e controllo ( mediana, 11.0 ).

La sopravvivenza non è risultata significativamente diversa tra i 98 pazienti trattati con Ciclosporina ( 24.5% ) rispetto ai 101 pazienti ( 25.6% ) di controllo al momento del ricovero ospedaliero ( odds ratio aggiustato, aOR, 0.94 ), a 24 ore per 67 ( 16.8% ) vs 62 ( 15.7% ) pazienti ( aOR, 1.08 ) e alla dimissione per 10 ( 2.5% ) vs 5 ( 1.3% ) pazienti ( aOR, 2.00 ).

Gli esiti neurologici favorevoli alla dimissione sono risultati comparabili tra i gruppi Ciclosporina e controllo: 7 pazienti ( 1.8% ) vs 5 ( 1.3% ) ( aOR, 1.39 ).

In conclusione, nei pazienti con ritmo cardiaco non-defibrillabile dopo arresto cardiaco extraospedaliero , la Ciclosporina non impedisce il fallimento multiorgano precoce. ( Xagena2016 )

Argaud L et al, JAMA Cardiol 2016; 1: 557-565

Neuro2016 Cardio2016 Farma2016


Indietro