AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Effetto dell'ipotermia profilattica sostenuta precoce sugli esiti neurologici tra i pazienti con lesioni cerebrali traumatiche gravi: studio POLAR


Dopo un grave trauma cranico, è stata suggerita l'induzione dell'ipotermia profilattica come azione neuroprotettiva e per migliorare gli esiti neurologici a lungo termine.
È stata determinata l'efficacia dell'ipotermia profilattica precoce rispetto alla gestione normotermica dei pazienti dopo una grave lesione cerebrale traumatica.

Lo studio POLAR-RCT ( Prophylactic Hypothermia Trial to Lessen Traumatic Brain Injury–Randomized Clinical Trial ) era uno studio multicentrico randomizzato condotto in 6 Paesi che ha reclutato 511 pazienti sia extraospedalieri che in Pronto soccorso dopo un grave trauma cranico.
Il primo paziente è stato arruolato nel 2010 e l'ultimo nel 2017.

Sono stati randomizzati 266 pazienti al gruppo di ipotermia profilattica e 245 alla gestione normotermica.

L'ipotermia profilattica mirava all'induzione precoce dell'ipotermia ( 33°-35°C ) per almeno 72 ore e fino a 7 giorni se le pressioni intracraniche erano elevate, seguite da graduale riscaldamento.
La normotermia era mirata a 37°C, utilizzando teli per il raffreddamento superficiale quando richiesto.
La temperatura è stata gestita in entrambi i gruppi per 7 giorni.
Ogni altra cura era a discrezione del medico curante.

L'esito primario erano gli esiti neurologici favorevoli o vita indipendente ( Glasgow Outcome Scale-Extended [ GOS-E ] score, 5-8 ) ottenuti da valutatori in cieco 6 mesi dopo il trauma.

Su 511 pazienti randomizzati, 500 hanno fornito il consenso in corso ( età media, 34.5 anni, 402 uomini, 80.2% ) e 466 hanno completato la valutazione di esito primario.

L'ipotermia è stata avviata rapidamente dopo l'infortunio ( mediana, 1.8 ore ) e il riscaldamento è stato avviato lentamente ( mediana, 22.5 ore ).

Esiti favorevoli ( GOS-E score, 5-8 ) a 6 mesi si sono verificati in 117 pazienti ( 48.8% ) nel gruppo ipotermia e in 111 ( 49.1% ) nel gruppo normotermia ( differenza di rischio, 0.4%, rischio relativo con ipotermia, 0.99, P=0.94 ).

Nei gruppi di ipotermia e normotermia, i tassi di polmonite erano del 55.0% vs 51.3%, rispettivamente, e le percentuali di aumento del sanguinamento intracranico erano del 18.1% vs 15.4%, rispettivamente.

Tra i pazienti con grave trauma cranico, l'ipotermia profilattica precoce rispetto alla normotermia non ha migliorato gli esiti neurologici a 6 mesi.
Questi risultati non supportano l'uso dell'ipotermia profilattica precoce per i pazienti con grave trauma cranico. ( Xagena2018 )

Cooper DJ et al, JAMA 2018; 320: 2211-2220

Neuro2018 Med2018



Indietro