AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Infarto miocardico con sopraslivellamento ST complicato da fibrillazione ventricolare: caratteristiche cliniche, fattori di rischio, e trattamento


La fibrillazione ventricolare è una delle più gravi complicanze dell’infarto miocardico acuto, con un alto tasso di mortalità.
Non è noto l’effetto della trombolisi di salvataggio nell’infarto STEMI ( infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ) complicato da fibrillazione ventricolare.

Uno studio ha esaminato la relazione tra i fattori di rischio e la mortalità, e ha valutato la trombolisi di salvataggio nell’infarto STEMI complicato da fibrillazione ventricolare.

Sono stati arruolati 74 pazienti. Il gruppo sperimentale era costituito da 26 pazienti sottoposti a trombolisi di salvataggio, e il gruppo controllo includeva 48 soggetti che non hanno ricevuto la trombolisi di salvataggio.

Il tasso di mortalità nel gruppo sperimentale è stato pari al 15.38%, contro il 37.50% del gruppo controllo ( p inferiore a 0.05 ).

Il tasso di sanguinamento è stato pari a 34.62% ( n=9 ) nel gruppo sperimentale.

I fattori di rischio, fumo, shock cardiogeno, e trombolisi di salvataggio, sono risultati correlati con la mortalità dell’infarto STEMI complicato da fibrillazione ventricolare ( p inferiore a 0.05 per tutti ).

Sia il fumo sia lo shock cardiogeno erano positivamente correlati con la mortalità; mentre la trombolisi di salvataggio era inversamente correlata con la mortalità.

In conclusione, la trombolisi di salvataggio combinata con la rianimazione cardiopolmonare e la defibrillazione ha un effetto benefico nei pazienti con infarto STEMI complicato da fibrillazione ventricolare.
Fumo, shock cardiogeno al momento del ricovero, e la mancanza di trombolisi di salvataggio erano fattori di rischio per la mortalità nell’infarto miocardico con sopraslivellamento ST complicato da fibrillazione ventricolare. ( Xagena2014 )

Wang W et al, J Emerg Med 2014; Epub ahead of print

Cardio2014 Farma2014


Indietro