AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Ipotermia terapeutica dopo arresto cardiaco extraospedaliero nei bambini


L’ipotermia terapeutica è raccomandata per gli adulti in stato comatoso dopo arresto cardiaco extraospedaliero assistito, ma i dati su questo intervento nei bambini sono limitati.

È stato condotto uno studio di due interventi mirati sulla temperatura presso 38 ospedali pediatrici coinvolgendo bambini che sono rimasti incoscienti dopo arresto cardiaco extraospedaliero. Entro 6 ore dal ritorno della circolazione, i pazienti in coma che erano più grandi di 2 giorni e con età inferiore a 18 anni sono stati randomizzati a ipotermia terapeutica ( temperatura nominale, 33.0 °C ) o normotermia terapeutica ( temperatura nominale, 36.8 °C ).

L'esito primario di efficacia, la sopravvivenza a 12 mesi dopo l'arresto cardiaco mediante scala VABS-II ( Vineland Adaptive Behavior Scales, seconda edizione ), con punteggio di 70 o superiore ( su una scala 20-160, con i punteggi più alti che indicano una migliore funzione ), è stato valutato tra i pazienti con un punteggio VABS-II di almeno 70 prima di un arresto cardiaco.

In totale, 295 pazienti sono stati sottoposti a randomizzazione. Tra i 260 pazienti con dati che potevano essere valutati e che avevano un punteggio VABS-II di almeno 70 prima di un arresto cardiaco, non vi è stata alcuna differenza significativa nell'endpoint primario tra il gruppo ipotermia e il gruppo normotermia ( 20% vs 12%; probabilità relativa, 1.54; P=0.14 ).

Tra tutti i pazienti con dati che potevano essere valutati, la variazione del punteggio VABS-II dal basale a 12 mesi non è stata significativamente differente ( P=0.13 ) e la sopravvivenza a 1 anno è risultata simile ( 38% nel gruppo ipotermia vs 29% nel gruppo normotermia; probabilità relativa, 1.29; P=0.13 ).

I gruppi hanno mostrato incidenze simili di infezioni e aritmie gravi, così come l'uso simile di prodotti derivati dal sangue e la mortalità a 28 giorni.

In conclusione, nei bambini in coma sopravvissuti ad arresto cardiaco extraospedaliero, l’ipotermia terapeutica, rispetto alla normotermia terapeutica, non conferisce un vantaggio significativo in termini di sopravvivenza con un buon risultato funzionale a 1 anno. ( Xagena2015 )

Moler FW et al, N Engl J Med 2015;372:1898-1908

Cardio2015 Pedia2015 Med2015



Indietro